Hockey, Dustin Gazley rinnova con i Foxes
L’HCB Alto Adige Alperia comunica ufficialmente di avere trovato l’accordo per il rinnovo del contratto di Dustin Gazley anche per la stagione 2023/24. Inizia così ufficialmente la costruzione del roster per il prossimo campionato, che vedrà i Foxes impegnati sia in ICE Hockey League che in Champions Hockey League. L’attaccante 34enne italo-statunitense, che si è guadagnato il soprannome di “Mr. Overtime” grazie ai suoi goal decisivi in gara 7 dei quarti di finale contro il Linz e in gara 1 di semifinale contro Vienna, si prepara ad affrontare la sua quarta stagione consecutiva in maglia biancorossa. “Sono davvero felice di tornare a Bolzano per un’altra stagione – spiega Gazley –, per me e la mia famiglia ormai si tratta di una seconda casa
Popolazione, l'Alto Adige è la regione dove si vive più a lungo
Torna a crescere la popolazione altoatesina. A dicembre 2022 ammonta a 533.267 persone, 651 in più rispetto all’anno precedente. L’aumento è dovuto esclusivamente al saldo migratorio positivo. La crescita naturale, invece, risulta negativa a causa del significativo aumento dei decessi. A dirlo l'Astat, l'istituto di statistica della Provincia di Bolzano. In Alto Adige si vive in media più a lungo che nel resto del Paese. La speranza di vita alla nascita è stimata in 81,3 anni per gli uomini e in 85,6 anni per le donne. L’età media della popolazione altoatesina è attualmente stimata a 43,5 anni, quasi tre anni in meno della media nazionale di 46,4 anni. Più della metà della popolazione altoatesina vive sul territorio rurale, ovvero in uno dei 109 comuni con meno di 10mila abitanti. Nei comuni urbani risiedono circa 232.400 persone, di cui 106.107 solo nella città di Bolzano, dove si concentra un quinto dell’intera popolazione altoatesina.
La ricetta per lavorare fino a 65 anni? Retribuzione migliore, più flessibilità, meno stress.
La ricetta per lavorare fino a 65 anni?Retribuzione migliore, più flessibilità, meno stress. A dirlo un'indagine di Ipl, l'Istituto di promozione lavoratori dell'Alto Adige. Poco più di due terzi dei lavoratori dipendenti dell’Alto Adige ritiene che sarà in grado di svolgere l’attuale professione anche a 65 anni. Ma per farlo servono migliore retribuzione, meno stress e orari di lavoro ridotti e più flessibili.
Sasa, nominato il direttore ad interim
Il consiglio di amministrazione di Sasa SpA ha nominato Ruggero Rossi de Mio direttore generale ad interim della società. De Mio, fino ad oggi direttore finanziario, subentra all'ex direttrice generale, Petra Piffer, con cui il Cda aveva concluso il rapporto di lavoro lo scorso 9 maggio.
Calcio, il Südtirol affronta Modena
Calcio. 38esima giornata, ultima del campionato di Serie B 2022-2023 con l’FC Südtirol impegnato nella 19esima gara esterna. Domani, 19 maggio, sul terreno dello Stadio Alberto Braglia di Modena, con calcio d’inizio alle 20.30, i biancorossi affronteranno i “canarini” padroni di casa con l' intenzione di conquistare il successo pieno, utile a blindare il quarto posto in classifica. Sono 9 i precedenti in campionato tra le due squadre. Nessun pareggio: 4 vittorie biancorosse e 5 modenesi.
Scuola, concorso straordinario ter per i docenti delle scuole superiori
È previsto per l’estate un nuovo concorso straordinario per i docenti della scuola secondaria della Provincia di Bolzano. Obiettivo: stabilizzare gli insegnanti precari.
Motociclista finisce fuori strada in val Sarentino, grave
E' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Bolzano un motociclista di 60 anni rimasto ferito questa mattina in un incidente accaduto sulla strada della Val Sarentino. L’uomo ha perso il controllo della sua moto finendo fuori strada e precipitando in un burrone.
Auto a fuoco a Trento, individuato il presunto piromane
Le forze dell'ordine sarebbero sulle tracce del presunto piromane che nella notte ha dato fuoco a tre auto in Tommaso Gar a Trento. Grazie alle testimonianze dei residenti, gli investigatori lo hanno identificato: sarebbe un uomo senza dimora e con problemi psichici, con precedenti legati alla droga. Le indagini proseguono.
Vini del territorio, al via il 6° concorso con il premio "Sergio Ferrari"
Due giorni di degustazioni, 102 etichette in gara, otto categorie, 30 commissari al lavoro. Sono i numeri della sesta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. La manifestazione, autorizzata dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste,  come concorso ufficiale, si è aperta oggi, 18 maggio, a San Michele all'Adige con l'assegnazione del premio dedicato al prof. Sergio Ferrari. Oggi e domani una commissione di esperti sta degustando e valutando le etichette provenienti dalle cantine trentine e altoatesine. Si tratta di trenta professionisti del vino tra enologi, enotecnici, sommelier, comunicatori e giornalisti del settore provenienti da tutta Italia. Protagonisti sono i vitigni autoctoni o interpretazioni territoriali di vitigni internazionali.
Aziende a caccia di talenti nelle scuole
Più di 350 studenti, sedici classi, 35 realtà presenti negli stand, tra aziende del territorio e agenzie interinali, oltre all’Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento. Sono i numeri della quinta edizione di “Opportunità Lavoro”, l’evento promosso dall’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti” di Trento per far incontrare i giovani con le realtà imprenditoriali, associative e istituzionali del territorio.  Tra le offerte delle aziende a “caccia di talenti”, ci sono anche contratti part-time, per chi, una volta diplomato, può continuare gli studi all’università lavorando al contempo in azienda.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.