Porfido, lavoratori pronti allo sciopero per il contratto
Lavoratori trentini del settore porfido pronti allo sciopero per il rinnovo del contratto. I sindacati di categoria di Cgil e Cisl hanno proclamato lo stato di agitazione. E’ solo il primo passo. Sindacati e lavoratori sono pronti a scendere in piazza il 9 giugno se le controparti datoriali non convocheranno il tavolo contrattuale entro quella data. Il contratto di settore, che riguarda 500 addetti, è fermo dal 2017. “Da allora le condizioni economiche dei lavoratori sono cambiate, e in peggio – incalzano i segretari sindacali di catergoria – ed è ora di adeguare anche i salari. L’aumento dell’inflazione e dei costi energetici ha eroso il potere d’acquisto dei lavoratori, mettendo molte famiglie in difficoltà. Una situazione a cui va data risposta anche con il rinnovo del contratto provinciale”. Cgil e Cisl hanno chiesto un aumento in busta paga di almeno 200 euro.Basket, Tortona vince gara 2 con il punteggio 84 a 81
Basket. Ancora una sconfitta per la Dolomiti Energia. Tortona si aggiudica gara 2 84-81. Ora la serie di sposta a Trento alla Blm Group Arena per gara 3, che si giocherà venerdì 19 maggio alle 20.Trento, nuovo marchio per la città
Trento ha un nuovo marchio. Si tratta del nome della città sovrastato da una simbolica sequenza di gradini in ascesa, con l'invito: "Alza lo sguardo". Il brand, alla base di una nuova strategia di promozione urbana, è stato presentato dall'Azienda per il turismo di Trento. "Con questa operazione intendiamo rafforzare l'identità del capoluogo trasformandolo in una meta di viaggio in senso lato, un luogo capace di fungere da traino per le iniziative culturali, naturalistiche e sportive dell'intero territorio", chiarisce il direttore dell'Apt, Matteo Agnolin. "Il marchio racchiude in sé l'immagine della città e ne esprime la dimensione internazionale", ha detto Elisabetta Bozzarelli, assessora al turismo del Comune di Trento. "Il brand non solo esprime una vocazione ma indica anche una direzione e un'aspirazione al dinamismo", commenta il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. "Il lancio del nuovo brand consente di aprire una nuova fase nella pianificazione del futuro del territorio", conclude il presidente dell'Apt Trento, Franco Aldo Bertagnolli.Emergenza maltempo in Emilia Romagna, si mobilita anche la protezione civile dell'Alto Adige
Anche la protezione civile dell'Alto Adige si mobilita per prestare soccroso alle popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dall'emergenza maltempo. Pronta una squadra di 40 volontari. “Verranno forniti pompe, mezzi fuoristrada ed attrezzature per gli interventi in caso di inondazioni” assicura l'assessore provinciale Schuler.Bolzano, non rallenta l'inflazione
Non rallenta l'inflazione a Bolzano. Ad aprile 2023 l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività - NIC con tabacchi – registra un aumento dello 0,2% rispetto a marzo, mentre rispetto ad aprile 2022 segna +8,5%¹.Il maggiore incremento rispetto a marzo si registra nella divisione Servizi sanitari e spese per la salute (+3,2%), seguita da Trasporti (+0,7%) e da Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+0,5%). Il maggiore incremento tendenziale (ovvero rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) si registra ad aprile 2023 nella divisione Abitazione, acqua, elettricità, e combustibili (+16,7%), seguita da Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+12,3%), Servizi ricettivi e di ristorazione (+8,7%) e Mobili, articoli e servizi per la casa (+6,2%).