Bolzano, inaugurata la panchina viola della gentilezza
Bolzano città gentile. E' stata inaugurata oggi sulle passeggiate del Talvera all'altezza dello Skatepark la panchina della gentilezza. Il colore? Viola, unione di blu (profondità) e rosso (concretezza), che identificano la gentilezza. Obiettivo della panchina, diventare luogo di incontro e di condivisione di valori come l'ottimismo, il perdono, la gratitudine. Il progetto è stato attivato in collaborazione con la Rete “Firmian”.
Lavoro, migliora il clima di fiducia in Alto Adige
Dopo un autunno di crisi tra guerra, energia e caro-prezzi, il clima di fiducia tra i lavoratori dell’Alto Adige è in rialzo. L’inflazione, pur aumentando, ha subito una frenata, che porta a un cauto ottimismo. A dirlo l'Ipl.
I dati sull’occupazione relativi al primo trimestre del 2023 continuano la lenta ma costante crescita, un dato che determinato sia dalla crescita dei contratti full-time che part-time. Dati positivi per quanto riguarda la disoccupazione femminile, aumentano invece i disoccupati al di sotto dei 24 anni. Migliora, anche se l’indice non è ancora positivo, la capacità di far quadrare i conti. Discorso analogo anche per lo sviluppo previsto per la situazione finanziaria, il cui indice da negativo passa a “zero”. Grande fiducia invece per quanto riguarda la possibilità di trovare un lavoro equivalente, oggi più alto che mai.
Suoni delle Dolomiti, la musica torna in quota
La grande musica torna in alta quota. Dal 23 agosto al 1 di ottobre le montagne trentine faranno da palcoscenico ai Suoni delle Dolomiti: un mese di concerti in luoghi raggiunti a piedi dal pubblico e dai musicisti che suonano spaziando dalla musica classica, al jazz, dalla canzone d’autore alla world music, al teatro musicale. Oggi, 19 maggio, al Salone internazionale del libro di Torino, è stato svelato il programma dell'evento musicale giunto alla 28a edizione. 13 le parole manifesto: Ascolta, Dolomiti, suoni, spazi aperti, silenzio, luce, terre alte, camminare, impegno, condivisione, rispetto, accessibilità e tradizione. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 23 agosto a Malga Tassulla, in val Nana, ai piedi del Monte Peller, nelle Dolomiti di Brenta, con il concerto di Erlend ye e La comitiva. A chiudere l'edizione 2023, il concerto di Carmen Consoli al Camp Centener sopra Madonna di Campiglio il 1 ottobre.
A22, bilancio 2022 da record
Il 2022 è stato un anno da record per Autostrada del Brennero. L'utile vola a 93,5 milioni di euro, con un +7,4% rispetto al 2019. Investimenti in manutenzione al top: 71,4 milioni. Scende anche il tasso di incidentalità, attestandosi a 14,81 (rispetto al 15,99 del 2021), contro una media nazionale ferma a 28 nel 2021. Lo scorso anno sono ripresi i volumi di traffico: +17,4% rispetto al 2021 con un +23,45% dei chilometri percorsi dai veicoli leggeri e un +6% di quelli effettuati dai pesanti. In totale si sono superati i 5 miliardi di chilometri percorsi lungo l'autostrada Brennero-Modena. Il Consiglio di Amministrazione ha dato il via libera anche al progetto di realizzazione di quattro nuove stazioni di rifornimento a idrogeno per un importo di 64,2 milioni di euro. Intanto sono stati pianificati investimenti per 7,2 miliardi. Soddisfatto l'amministratore delegato Diego Cattoni per il riconoscimento a dicembre da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti della fattibilità della proposta di finanza di progetto.
Rovereto, inaugurato il centro sanitario “Euleria Care”
È stato inaugurato a Rovereto il nuovo centro sanitario “Euleria Care” negli spazi “Be Factory” di Progetto Manifattura. Ideato dalla stuartup Euleria Health, il centro si occuperà di riabilitazione ortopedica a seguito di infortuni sportivi, ma anche del trattamento di patologie quali scoliosi e lombalgia o disturbi di natura neurologica, come Parkinson, ictus e sclerosi multipla. Al suo interno, oltre ai 25 collaboratori di Euleria, verranno inserite 4 nuove figure professionali, ovvero un medico ortopedico e traumatologo, che ricoprirà anche il ruolo di direttore sanitario, un fisioterapista e due chinesiologhe.
Auto in fiamme a Trento, arrestato un 28enne
E' stato arrestato il presunto responsabile degli incendi appiccati a veicoli in sosta a Trento in via Tommaso Gar nella notte tra mercoledì e ieri. Sarebbe un 28enne senza dimora, con precedenti. La polizia lo ha fermato sulla base di alcune testimonianze e delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza. In dieci giorni si sono verificati altri due episodi: uno nel fine settimana quando un principio di incendio ha interessato un pullman parcheggiato vicino alla stazione ferroviaria; e uno mercoledì scorso quando due auot sono andate a fuoco in piazza Dante.
Contro la sosta selvaggia dei monopattini nuove tariffe e sanzioni
Contro la sosta selvaggia dei monopattini, il comune di Trento lancia l'appello: Non parcheggiateli in strada o sui marciapiedi. Quando finisce la corsa utilizzate i ‘punti di non intralcio’ individuati dal Comune”. L'appello arriva dopo l'episodio accaduto in città ad una persona non vedente, che si è vista tranciare il bastone bianco da un monopattino lasciato in bilico sul marciapiede. Al momento chi abbandona il monopattino per strada paga la corsa un euro in più. Ma sono previste anche sanzioni
Il Napoli torna a Dimaro per il ritiro estivo
Il Napoli torna in val di Sole per il ritiro estivo: sarà a Dimaro Folgarida dal 14 al 25 luglio prossimi per festeggiare lo scudetto e prepararsi al prossimo campionato. Lo ha annunciato il presidente Aurelio De Laurentis, confermando per i prossimi tre anni la presenza della squadra in Trentino. Al via, quindi, il conto alla rovescia per il ritorno dei campioni d'Italia in val di Sole, sede del ritiro estivo del Napoli negli ultimi 13 anni.
Concessi all'Alto Adige 359 permessi di lavoro in più per i cittadini extracomunitari
Concessi all'Alto Adige 359 permessi di lavoro in più per i cittadini extracomunitari. Lo ha deciso la ministra Calderone su richiesta dalla Commissione provinciale per l’impiego. Soddisfatto l'assessore al lavoro della provincia di Bolzano Achammer: "il mercato del lavoro altoatesino non ha bisogno di un'immigrazione indiscriminata, ma piuttosto mirata di lavoratori qualificati".
Emergenza maltempo in Emilia Romagna, prosegue il lavoro delle protezioni civili di Trento e Bolzano
Prosegue in Emilia Romagna l'impegno delle Protezioni civili del Trentino e dell'Alto Adige in aiuto delle popolazioni colpite dell'emergenza maltempo. Gli operatori trentini saranno impegnati fino a sabato nel Ravennate, dove operano circa 10 squadre di Vigili del fuoco volontari e permanente che hanno in dotazione i gommoni per il recupero degli sfollati. Al loro fianco, sono presenti il gruppo tecnico forre del Soccorso alpino e speleologico e la Croce rossa del Trentino che garantisce un presidio sanitario. Ieri invece è iniziato il rientro in Trentino della Colonna mobile con una trentina di Vigili del fuoco volontari e permanenti, la Protezione civile dell'Ana, i Servizi Prevenzione rischi e Foreste della Provincia che – nella fase più intensa dell'emergenza meteo – hanno svolto le operazioni di presidio, “sorveglianza idraulica” e pulizia degli alvei nel Cesenate e sull'Appennino bolognese. Nell'Appennino tosco-romagnolo e nel forlivese opera anche la protezione civile altoatesina. Otto i vigili del corpo permanente, venti quelli volontari e oltre una decina di operatori della Protezione Civile per un totale di circa quaranta persone che, in queste ore stanno lavorando senza sosta.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.