Bolzano è comune amico della bicicletta
Bolzano ha ricevuto il riconoscimento di comune ciclabile assegnato dalla Fiab, la Federazione amici della bicicletta. Stamani l'assessore alla mobilità Fattor ha ricevuto anche una delegazione dell'associazione dei comuni della Baviera amici della bicicletta, che è nel capoluogo altoatesino per studiare le buone pratiche della città in tema di mobilità ciclabile.
Masso a Laces, per la messa in sicurezza 3,5 milioni di euro
La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il prelievo di circa 3 milioni e mezzo di euro dal fondo di riserva per i lavori di messa in sicurezza del tratto di strada della Val Venosta, a Laces, in cui nel fine settimana è precipitato un masso di circa 80 tonnellate. Non si tratta solo delle opere di rimozione del blocco di roccia e di ripristino della strada, ha spiegato il governatore Arno Kompatscher, ma di una messa in sicurezza definitiva di quel tratto stradale.
Consulte per gli anziani dell'Alto Adige, approvato il regolamento
Approvato dall'esecutivo provinciale un modello di regolamento per le consulte per gli anziani. Compito dell'organismo è fare da interlocutore con gli organi politici ed elaborare proposte a favore degli anziani. In alcuni Comuni altoatesini esistono già Consulte per anziani a livello locale (ad esempio a Brunico, Terento, Bolzano, Merano e Naturno), e grazie alla legge provinciale sulla promozione dell'invecchiamento attivo questo organismo ora deve essere istituito in tutti i Comuni altoatesini. Ogni consulta dovrà avere come membri rappresentanti delle associazioni e delle organizzazioni locali, un rappresentante politico e, nel caso dei Comuni più grandi, anche un membro dei sindacati dei pensionati. La Consulta dovrà riunirsi almeno due volte l'anno e rimanere in carica per la stessa durata del Consiglio comunale.
Bolzano, calano gli abitanti
Calano gli abitanti di Bolzano: sono 106.107, 494 in meno rispetto al 2021, con una diminuzione del -4,6%. A dirlo il Rapporto 2022 sull'Andamento Demografico della Città capoluogo. Il tasso di natalità è stato pari a 7,8 nati vivi ogni 1.000 abitanti, mentre il tasso di mortalità è stato pari a 11,3 decessi ogni 1.000 abitanti. Il saldo naturale continua, quindi, ad essere negativo. Ed è ancora negativo il saldo migratorio. A Bolzano vivono più donne che uomini e calano gli stranieri, che costituiscono il 14,4% della popolazione. Nel 2022 tornano a crescere i matrimoni: ne sono stati celebrati 307, di cui 265 con rito civile.
Grandi carnivori, l'Alto Adige chiede una regolamentazione
Gestione delle emergenze e grandi carnivori saranno i temi che l'Alto Adige porterà a Bruxelles alla riunione del Comitato delle Regioni. Il governatore altoatesino Kompatscher da domani sarà per due giorni nella capitale belga. Sul tema orsi e lupi, Kompatscher chiederà una regolamentazione. “La presenza dei grandi predatori nella loro attuale popolazione non è più compatibile con il nostro vivere civile” ha detto.
Castello di Drena, 1,3 milioni per il restauro
Per il consolidamento, il restauro e la ristrutturazione della cinta esterna del Castello di Drena sono in arrivo 1 milione 330 mila euro. Lo ha deciso la giunta provinciale di Trento. Nel 2018 il maniero aveva subito un crollo del muro esterno per una superficie di circa 200 metri quadrati. Il maniero, di proprietà del Comune, in passato era già stato oggetto di un restauro negli anni ’80, grazie al quale era stata ricavata una sede museale, con sala conferenze e servizi nel nucleo del palazzo comitale
Solda, lutto per la morte di Toni Reinstadler
Lutto a Solda per la morte di Toni Reinstadler, 56 anni, alpinista e maestro di sci, membro del soccorso alpino, deceduto ieri pomeriggio mentre stava liberando dalla neve la strada verso il passo dello Stelvio. Secondo una prima ricostruzione, mentre stava rientrando, l'uomo avrebbe messo un piede in fallo cadendo per una cinquantina di metri. Una caduta fatale. La salma è stata ricomposta nella cappella mortuaria di Solda.
Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner confermato presidente
Michl Ebner è stato confermato alla guida della Camera di commercio di Bolzano. Eletti gli undici membri della Giunta camerale. Tra i temi sui cui l'ente camerale punterà nei prossimi anni, raggiungibilità dell’Alto Adige, semplificazione burocratica, accesso al credito, internazionalizzazione, contrasto alla carenza di personale qualificato, digitalizzazione e sostenibilità
Vilpiano, scontro tra auto e bus
Quattro persone sono rimaste ferite in un incidente avvenuto stamani a Vilpiano: un'auto s è scontrata con un autobus di linea. Sul posto sono intervenuti i soccorsi, le forze dell'ordine per ricostruire la dinamica dell'incidente e i vigili del fuoco che si sono occupati della messa in sicurezza della strada.
Montagna, al via il "Circuito Sat"
Ha preso il via il “Circuito SAT - Corsa in montagna”, arrivato alla sua 23esima edizione. Una competizione sportiva, a carattere solidale, che proseguirà per tutta l’estate in sette tappe del Trentino – Lavis, Arco, Centa, Malè, Pinè, Vigolo Vattaro, Mattarello - per poi concludersi di nuovo a Lavis il 20 ottobre. Tra le iniziative sostenute dal “Circuito SAT – Corsa in montagna”: il Progetto Eco Himal in Tibet a 4000 metri per installare dei pannelli solari per un piccolo ospedale nella regione degli Altipiani Salati; il progetto Cordillera Blanca in Perù per la costruzione di un rifugio in accoglienza delle persone in difficoltà; il progetto Associazione Serenella per la costruzione di una scuola in Equador; e ancora iniziative in Uganda, Bolivia, India. Chiunque può iscriversi al percorso. Tutte le informazioni sul sito www.circuitosatcorsainmontagna.it)
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.