Le "fotografie in cammino" di Faganello
Viene inaugurata oggi alle 17,30 al Museo diocesano la mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”: un’esposizione che intende ripercorrere il patrimonio visivo di uno dei fotografi più significativi per il Trentino-Alto Adige, a vent’anni dalla sua morte. Un professionista che, camera alla mano, per cinquant’anni ha percorso in lungo e in largo le valli trentine, cogliendone le epocali trasformazioni.Organizzata nell’ambito del Trento Film Festival, la mostra resterà aperta fino all’8 settembre 2025, per poi essere riallestita presso il Palazzo Mercantile di Bolzano, dal 4 al 31 ottobre 2025, in concomitanza con la tappa altoatesina del Trento Film Festival.
Papa Francesco: le celebrazioni in regione
Duomo affollato ieri a Trento per la messa in suffragio di Papa Francesco. “La sua voce – ha detto l’arcivescovo Lauro nell’omelia - si è alzata, profetica, per invitarci a riconoscere che “tutto è connesso” e non possiamo fare a meno gli uni degli altri. Pena l’autodistruzione. Ci ha invitati ad aprire gli occhi, soprattutto sul volto degli ultimi e dei poveri, a non lasciare indietro nessuno, invitando a rinnegare la logica dello scarto."A Bolzano la messa da requiem in memoria del Santo Padre sarà celebrata oggi alle 18 nel Duomo di Bressanone da monsignor Muser. Il Vescovo ieri, alle 19, nel Duomo di Bolzano ha presieduto la recita del rosario in suffragio di papa Francesco. "Diciamo grazie - ha detto - per il dono di questo papa che ci ha aiutato a riscoprire il volto di una chiesa impegnata ad annunciare il vangelo della gioia e della misericordia."
Bolzano, ok alla nuova funivia di San Genesio
A Bolzano la giunta provinciale ha approvato il progetto di ripristino con potenziamento della funivia Bolzano-San Genesio. Il progetto prevede la sostituzione la demolizione del vecchio impianto a fune, divenuto obsoleto (è datato 1937), la costruzione delle stazioni a monte e a valle e la demolizione dei sette piloni esistenti, sostituiti da tre nuovi.E’ prevista la modifica del piano urbanistico di Bolzano, necessaria per ottimizzare l'inserimento dell'opera della nuova stazione a valle nel contesto esistente.
Papa Francesco: anche la Protezione Civile del Trentino a Roma
In vista dei funerali di Papa Francesco, che si celebreranno sabato 26 aprile in Vaticano alle 10, anche il sistema della Protezione civile del Trentino scende in campo per offrire supporto nelle attività di accoglienza e assistenza ai pellegrini in arrivo a Roma. Da oggi a sabato una squadra composta da 30 volontari trentini sarà operativa nella Capitale.
Intanto, alla luce della proclamazione del lutto nazionale, in tutte le sedi istituzionali del Trentino le bandiere sono state esposte a mezz’asta.
Questa sera in cattedrale a Trento alle ore 19.00 mons. Lauro Tisi celebra la S. Messa in suffragio di papa Francesco.
Intanto, nei giorni dell’addio al Papa, 1200 adolescenti della Diocesi di Trento si preparano a raggiungere Roma. Partiranno domani per il loro pellegrinaggio, guidati dall’arcivescovo, unendosi a circa centomila ragazze e ragazzi da tutto il mondo.
A22: chiusura in positivo
Approvato il bilancio 2024 di A22, che ha fatto registrare 405,5 milioni di ricavi delle vendite e un utile di 97,92 milioni.Nel 2024 sono stati 125 i milioni destinati a investimenti e manutenzioni, sia sul piano tecnologico che infrastrutturale per garantire e incrementare i livelli di sicurezza: il tasso di incidentalità è su livelli inferiori alla media italiana (15,97 contro una media nazionale che nel 2023, ultimo dato disponibile, era di 27) .
Aumentano i flussi di traffico: sono stati quasi 46.000 i veicoli giornalieri (+1,2% sul 2023) sull’autobrennero. Aumentano anche gli introiti dalle aree di servizio, pari quest’anno a 23,10 milioni di euro, +6,03% rispetto al 2023.
Bilancio in positivo per la Camera di Commerci di Trento
Oltre un milione di euro di avanzo. È quanto emerge dal bilancio consuntivo 2024 della Camera di Commercio di Trento. “Testimonianza di una gestione oculata", è il commento del presidente di Confesercenti Mauro Paissan, ma che potrebbe anche essere interpretato come "sintomo di eccessiva prudenza e di mancanza di coraggio e intraprendenza nell'aumentare e sviluppare nuovi progetti a sostegno del sistema economico trentino”.Da qui la proposta di istituire un fondo per commercio, ristorazione/pubblici esercizi e servizi. Settori – ha detto che "stanno vivendo sfide complesse legate ai mutamenti nei modelli di consumo, alla digitalizzazione, all'incremento dei costi operativi e alla difficoltà nel reperimento di personale qualificato".
Il Cordoglio per la morte di papa Francesco
Grande cordoglio anche in Trentino per la morte di papa Francesco. “In me c’è grande commozione – ha detto l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi incontrando i giornalisti - per la Chiesa è stato davvero un profeta”.Monsignor Tisi ha spaziato su molti dei temi al centro del pontificato di papa Bergoglio: dalla sua teologia narrativa, a partire dell’umanità di Gesù, all’invocazione continua della pace; dalla sfida ambientale all’impegno per la fraternità universale; dalla necessità per la Chiesa di uscire dalle sacrestie per incontrare l’umanità, in particolare gli ultimi, alla lotta serrata agli abusi nei confronti dei minori.
Cordoglio per la scomparsa di papa Bregoglio anche in Alto Adige. “Ha dato l'addio alla Chiesa e al mondo con la benedizione pasquale - sono le parole del vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser - se ne va un uomo libero, profondamente radicato nel Vangelo".
I funerali di papa Francesco verranno celebrati sabato 26 aprile alle 10.
Le due diocesi celebreranno una S. Messa in suffragio di papa Francesco. A Trento si terrà mercoledì 23 aprile alle ore 19.00 in cattedrale, presieduta dell'arcivescovo Lauro Tisi.
A Bolzano domani alle 19 è previsto un Rosario con il vescovo, mentre il requiem per papa Francesco verrà celebrato da monsignor Muser giovedì 24 aprile alle 18 nel Duomo di Bressanone.
Trento: smottamento in via Malvasia
Sono rientrate tutte a casa tranne una le 14 persone evacuate nella tarda serata di ieri per uno smottamento in via Malvasia a Trento, nel quartiere di San Martino. La frana, di circa 30 metri cubi, ha interessato una palazzina composta da 5 appartamenti. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Lo smottamento è stato provocato dal cedimento di un muro a secco che non ha resistito alla pressione del terreno soprastante, reso instabile dalla pioggia abbondante. Il cedimento ha provocato anche il crollo di una porzione di stradina pedonale pertinenziale. L’area continua ad essere monitorata per prevenire ulteriori rischi e pianificare le azioni di sistemazione necessarie. I lavori inizieranno a partire dal pomeriggio.Sport, volley: un'altra finale scudetto per l'Itas Trentino
L’Itas Trentino è in finale scudetto. Di fronte ai 4mila spettatori della Il T quotidiano Arena i gialloblu hanno battuto La Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3-1. A distanza di due anni dall’ultima volta, la squadra di Fabio Soli torna a conquistare l’accesso per la Finale dei Play Off Scudetto SuperLega, la decima nella storia della società trentina.Merano: completato il tunnel della circonvallazione
E' stato completato il tunnel della circonvallazione nord-ovest di Merano è stato completato.
Dopo quattro anni di lavori e cantieri, con il completamento di oggi della galleria, il più grande progetto d'infrastruttura stradale attualmente in corso nella Provincia di BZ prende forma. Il tunnel è lungo 2,2 chilometri e collega Merano con la zona artigianale di Tirolo.
La circonvallazione nord-ovest avrà tre funzioni principali: deviare il traffico di transito proveniente dalla Val Passiria e da Tirolo direttamente sulla MeBo, migliorare l'accesso alla stazione ferroviaria e all'ospedale e facilitare il collegamento tra Maia Alta e il centro città. A partire da maggio saranno installati gli impianti tecnici della circonvallazione, tra cui la ventilazione, l’illuminazione e i sistemi di sicurezza.
I lavori per alleggerire il traffico nella città del Passirio dovrebbero concludersi entro la fine del 2026.