Lona Lases, le elezioni vanno a vuoto
Lona Lases rimane invece senza sindaco. Il Comune, da tempo al centro di un'inchiesta sul 'ndrangheta, sta attraversando un periodo di commissariamento e di elezioni andate a vuoto. Anche la tornata elettorale di ieri, che vedeva come candidato Pasquale Borromeo, non ha avuto esito positivo: non è stato raggiunto il quorum del 50% necessario per rendere valide le elezioni: alle urne si è recato solo il 31,9% degli aventi diritto. Ivo Dalla Torre è il nuovo sindaco di Bresimo, in val di Non. Ha votato il 64,4% dei residenti.
Centro culturale S.Chiara, la stagione torna ai numeri precovid
La Stagione del pieno ritorno alla normalità: così il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento riassume la stagione 2022/2023 che si è da poco conclusa. Una stagione che ha visto aumentare l’offerta del Teatro Sociale (da dieci a tredici spettacoli), alla quale si è aggiunta una nuova programmazione all’Auditorium S. Chiara dedicata al teatro di narrazione, oltre alla conferma delle Stagioni di danza (tra Trento, Bolzano e la novità del Teatro Zandonai di Rovereto), degli spettacoli per scuole e famiglie, dei concerti, della valorizzazione del Teatro SanbàPolis con proposte rivolte al giovane pubblico. Il tutto grazie anche alla collaborazione con il Coordinamento Teatrale Trentino e il Teatro Stabile di Bolzano. Qualche numero: oltre 60mila  presenze, delle quali oltre 20mila soltanto nella Stagione del Teatro Sociale, particolarmente partecipata con ben 970 abbonamenti venduti e una media di 463 spettatori a replica. Numeri significativi e incoraggianti che hanno consentito all’Ente di tornare ai livelli delle Stagioni pre-Covid. Inoltre, sono stati ben 36 i sold out fatti registrare al botteghino. Messa in archivio questa annata di successi, il Centro Servizi Culturali S. Chiara è già proiettato alla Stagione 2023/24, che verrà presentata ufficialmente alla stampa giovedì 8 giugno al Teatro Sociale di Trento. A breve prenderà il via la 40° edizione delle Feste Vigiliane e subito dopo (da sabato 1 luglio a sabato 2 settembre) partirà la programmazione estiva con il Teatro Capovolto in Piazza Cesare Battisti a Trento.
Basket, l'Aquila cede a Tortona 82-81
La Dolomiti Energia Trentino accarezza il sogno di una clamorosa rimonta trascinata dai canestri di Matteo Spagnolo, ma deve arrendersi a Tortona: la stagione si chiude 82-81 al termine di 40' di intensità, equilibrio, rimonte. Le parole di coach Lele Molin: “Congratulazioni a Tortona per la vittoria nella serie e in bocca al lupo per il prosieguo dei playoff. Congratulazioni alla mia squadra, che in una stagione in cui abbiamo cambiato tanto rispetto allo scorso anno si è resa protagonista di un percorso di crescita che ha reso tutti orgogliosi".
Educazione finanziaria, Pensplan punta sulle scuole
L'educazione finanziaria e la cultura del risparmio si imparano fin da giovani. Per questo Pensplan Centrum S.p.A punta ad avvicinarsi sempre di più al mondo della scuola. E' stata messa in campo una proposta formativa rivolta all’ultimo triennio delle scuole secondarie di lingua tedesca, italiana e ladina dell’Alto Adige e delle scuole secondarie del Trentino. Da ottobre 2022 gli esperti di Pensplan Centrum S.p.A. sono presenti in più di 120 classi delle scuole superiori delle province di Trento e Bolzano: coinvolti 127 classi, oltre 2.100 studenti e studentesse per un totale di 700 ore di formazione.
Inflazione, Caritas Alto Adige: "Aumenta la povertà"
L'inflazione, l'aumento dei costi dell'energia e dei generi alimentari e il caro affitti mette in ginocchio molte persone in Alto Adige. Anche chi prima aveva un buon tenore di vita, all'improvviso si è ritrovato in difficoltà. A dirlo la Caritas dell'Alto Adige che presenta il bilancio 2022. E' aumentato il numero di persone che hanno ricevuto sostegno alla Consulenza psicosociale della Caritas a Silandro. Sono state registrate presenze record anche alla Distribuzione pasti Santa Chiara di Bolzano (con picchi giornalieri di oltre 300 persone). Al Centro d’ascolto e alla Consulenza debitori della Caritas si è rivolto un numero maggiore di persone che pur avendo un reddito, non riescono ad arrivare a fine mese. E lo stesso vale anche per le strutture per persone senza dimora, che hanno accolto un maggior numero di lavoratori e lavoratrici che non riescono a trovare un alloggio adeguato al proprio stipendio, a testimonianza di come il problema abitativo in Alto Adige sia diventato quasi una ‘missione impossibile’. Sono aumentati anche gli interventi umanitari in molti Paesi dell'Africa orientale, a causa di siccità prolungate o inondazioni improvvise. Tra le buone notizie: nel 2022 si sono iscritti alla Caritas oltre 295 nuovi volontari e volontarie; anche la disponibilità alle donazioni è stata molto elevata: oltre 9.400 donatori e donatrici hanno destinato più di 650mila euro per rispondere ai bisogni interni dell’Alto Adige e oltre 2,95 milioni di euro per progetti di sostegno all’estero.
Hockey, Brad McClure rinnova con i Foxes
L’HCB Alto Adige Alperia comunica ufficialmente di avere trovato l’accordo per il rinnovo del contratto di Brad McClure per la stagione 2023/24. Per l’attaccante canadese si tratterà quindi della seconda esperienza consecutiva con la maglia del Bolzano, dopo aver lasciato il segno nel corso della sua prima annata.
Trento e il Trentino festeggiano campioni e campionesse del volley
Trento e il Trentino hanno festeggiato i campioni e le campionesse del volley. Stamani, 19 maggio, il sindaco del capoluogo ha consegnato targhe alle due squadre: a quella maschile, laureatasi campione d’Italia per la quinta volta in 23 anni e la squadra femminile che ha conquistato la promozione in A1. Agli allenatori della Trentino Volley Lorenzetti e Saja è andata anche la Farfalla del Trentino, riconoscimento consegnato dal governatore Fugatti.
Lupi e orsi, Kompatscher riceve un documento dei Comuni
I rappresentanti del Consorzio dei Comuni e i rappresentanti delle Comunità comprensoriali della Provincia hanno consegnato al presidente altoatesino, Arno Kompatscher, un documento in cui si chiede di poter rimuovere tempestivamente gli animali problematici, in modo da ridurre e regolamentare la popolazione di orsi e lupi in Alto Adige.
Bolzano, nuovo parco giochi lungo l'Isarco
Bolzano. C'è un parco giochi tutto nuovo sulla passeggiata lungo Isarco all'altezza di via Rovigo. Sono terminati i lavori di riqualificazione dell'area: sono stati installati nuovi giochi in legno ed eliminate tutte le superfici cementate e sigillate. Grazie anche a nuove siepi, aiuole e un prato l'immagine dell'area è cambiata, regalando uno spazio verde con giochi colorati e allegri tutto nuovo.
Giornata internazionale dei musei, strutture aperte in Alto Adige il 21 maggio
Il benessere mentale e l’attenzione per l’ambiente sono i temi al centro della Giornata internazionale dei musei, che in provincia di Bolzano si terrà domenica 21 maggio. 60 le strutture museali dell’Alto Adige che offriranno le porte aperte e proposte gratuite per tutte le età. La manifestazione viene promossa a livello internazionale da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per valorizzare il significato sociale e culturale di queste istituzioni. La giornata è all'insegna del motto: “Musei, sostenibilità e benessere”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.