Arrestati due passatori al Brennero
La polizia ha arrestato al casello autostradale di Vipiteno due giovani passatori. Gli agenti hanno notato un pachistano di 23 anni che viaggiava da solo con un'autovettura e fungeva palesemente da staffetta. Poco dopo è infatti arrivato un furgone, condotto da un connazionale 29enne, che trasportava dieci cittadini stranieri irregolari e privi di documenti. I nove pachistani e l'indiano avrebbero pagato 300 euro per essere portati in Germania.
Vipiteno, Gdf sequestra 28 mila litri gasolio
La Guardia di Finanza ha fermato al casello autostradale di Vipiteno un camion che trasportava 28 mila litri di gasolio da autotrazione. Il carburante era stato portato in Italia dichiarandolo come olio lubrificante, evadendo così tributi di circa 22 mila euro. Il gasolio si trovava in 28 contenitori da mille litri ciascuno. I finanzieri hanno denunciato la società maltese indicata sui documenti di trasporto.
Arrestato falso medico in Val Venosta
I carabinieri di Merano e i Nas di Trento hanno arrestato su ordine del gip di Bolzano un cinquantenne di Laces, accusato di esercizio abusivo della professione medica e di aver compiuto atti sessuali con minorenni a lui affidate in cura. Secondo l'inchiesta, l'uomo sin dagli anni '90 aveva allestito, nei pressi della propria abitazione, un ambulatorio con tanto di attrezzatura specialistica di tipo sanitario, tariffari e referti diagnostici, pur essendo solo un pranoterapeuta, ed esercitava di fatto l'attività tipica di medico, nello specifico di medicina alternativa. I carabinieri lo accusano anche di atti sessuali con pazienti minori di età. L'indagato, avrebbe profittato dello stato di fragilità psicologica di minori diciassettenni, i cui genitori si erano rivolti a lui nella speranza di poter curare disturbi alimentari. Il falso terapeuta faceva regali di varia natura alle minori, come abbigliamento o cellulari e weekend trascorsi in varie città italiane.
Tram a Bolzano, ci sarà il referendum
Sarà un referendum a decidere il destino del tram a Bolzano. Il via libera è arrivato ieri dalla commissione apposita incaricata di verificarne i presupposti. La consultazione si svolgerà probabilmente in autunno. La richiesta di un referendum popolare sul progetto, il cui costo è di 130 milioni di euro, era stata depositata presso la segreteria comunale da un comitato di cui fa parte anche Davide Costa, ex 5 stelle in consiglio. La giunta comunale si dice tranquilla. “Se il quesito è stato ritenuto ammissibile – ha detto l’assessora Maria Laura Lorenzini – è bene che la città si esprima. Si tratterà, in ogni caso, di una consultazione e non di un referendum vincolante.
Pentecoste, lunedì apertura straordinaria per Museion
L’occasione è ideale per visitare le mostre in corso. Negli ampi spazi del quarto piano è ospitata la personale di Haim Steinbach (Rehovot, Israele, 1944), uno degli artisti più influenti del nostro tempo. Every single day, così il titolo della mostra, raccoglie una selezione di opere degli ultimi trent’anni e comprende scaffali, box, lavori testuali, wall painting e installazioni di grandi dimensioni. Per la mostra a Museion è stato inoltre realizzato un wall painting con una citazione da una poesia di Rainer Maria Rilke, scritta dal poeta nel 1897 durante il suo soggiorno vicino a Bolzano, presso Schloss Englar (Appiano).
Baur, dimissioni il 19 giugno
Il vicesindaco di Bolzano, Christoph Baur, ha confermato le sue dimissioni, annunciate nei giorni scorsi. «Ho concordato con il sindaco Renzo Caramaschi che mi dimetterò il 19 giugno. Prima ci sono alcune questioni istituzionali da smaltire». Il suo successore sarà l'attuale assessore e collega di partito Luis Walcher, mentre in giunta subentrerà Stephan Konder oppure Sebastin Seehauser. Motivo della discordia è l'urbanizzazione dell'aerale ferroviario, un megaprogetto da un miliardo di euro, che Baur non condivide. Il vicesindaco ha così deciso di dimettersi prima della firma prevista il 3 luglio prossimo.
Al via le prevendite per il live di Mika a Bolzano
Si sono aperte alle 10 di oggi, venerdì 7 giugno, le prevendite del concerto che Mika terrà a Bolzano. L'appuntamento è per il 2 febbraio 2020 al Palaonda. L'inizio alle 20,30. L'amato artista è tornato sulle scene la settimana scorsa con Ice Cream, preludio di un nuovo album e di un nuovo tour, che si preannuncia come perfetta colonna sonora dell’estate 2019.
Domani riapre Passo Rombo
Apre domani, con notevole ritardo rispetto agli altri anni, passo Rombo, la famosa strada panoramica che collega l'Alto Adige con il Tirolo austriaco. Durante il colpo di coda dell'inverno a fine stagione erano cadute enormi quantità di neve. Il servizio strade, durante le “pulizie di primavera”, ha dovuto rimuovere muri di neve di oltre dodici metri. Nei giorni scorsi la riapertura era invece stata più volte rinviata a causa del notevole rischio valanghe.
Gli altoatesini? Veri stacanovisti
Gli altoatesini sono degli stacanovisti sul lavoro? Sembrerebbe di sì, stando allo studio Astat in tema di occupazione. Per quanto riguarda i territori presi in esame dall'indagine l'Alto Adige spicca come quello dove si lavora maggiormente: 37,7 ore settimanali. E gli uomini salgono a quota 41,9. La Germania registra un valore decisamente inferiore: 35,4 ore settimanali lavorate in media.
Soli nell’universo? Se ne parla oggi a Bolzano
Siamo soli nell’universo? O esistono altre forme di vita da qualche parte nel nostro sistema solare o nella nostra galassia? Domande, queste, che l’uomo si pone da sempre. Fino al 1992 non era chiaro se vi fossero altri pianeti oltre quelli già noti. Poi fu scoperto il primo pianeta al di fuori del sistema solare, e negli anni successivi ulteriori 4.000 pianeti. È possibile che su uno di essi le condizioni siano adatte al sorgere della vita? Ne parla oggi 7 giugno, alle ore 18, all’Eurac di Bolzano Harald Lesch, astrofisico (insegna alla Ludwig-Maximilians-Universität e alla Scuola superiore di Filosofia di Monaco) e giornalista scientifico, noto nell’area di lingua tedesca per aver condotto il ciclo di trasmissioni “alpha-Centauri” e vincitore di numerosi premi per la divulgazione. Organizzano l’incontro il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e l’associazione astrofili “Max Valier”. L’ingresso è libero. È richiesta la prenotazione al numero 0471 412964.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.