MERANO, RICOVERATI IN OSPEDALE MAMMA E FIGLIO COLPITI DALL'ALBERO SPEZZATO DALLA TROMBA D'ARIA
Sono ricoverati in ospedale la donna di 24 anni e il figlio di 3, turisti tedeschi, rimasti feriti ieri a causa della caduta di un albero a Merano, crollato a causa della tromba d'aria che si è abbattuta sulla città sul Passirio. L'incidente è avvenuto sulla passeggiata d'Inverno, nei pressi del ponte della Posta, dove una forte raffica di vento ha spezzato in due l'albero secolare di venti metri che è finito nel cortile di un bar, travolgendo i tavolini e colpendo anche alcuni passanti.

Leggi tutto...

In viaggio con L'Alzheimer Fest
Il 15 e 16 giugno si conclude a Levico Terme l’iniziativa trentina “In viaggio con l’Alzheimer Fest”, con attività al lago, nel borgo e al Parco organizzata dall'APSP Levico Curae. E’ l’evento conclusivo di una dieci giorni di manifestazioni, incontri e spettacoli su tutto il territorio provinciale promosse dai servizi sociali delle comunità, in collaborazione con le Associazioni Alzheimer, le APSP, e le altre realtà del territorio.
Concerto di Enrico Pieranunzi e Max De Aloe Duo
Nel Parco delle Terme di Levico, mercoledì 19 giugno alle ore 21.00, all'anfiteatro naturale, si terrà il primo appuntamento con la grande musica. Ospite della serata sarà il celebre pianista jazz Enrico Pieranunzi accompagnato dall'armonica cromatica di Max De Aloe.
Fenomeno mammatus: Il cielo si copre di ''bolle''
Una speciale nube temporalesca, il mammatus. Parte del cielo trentino, ieri nel pomeriggio, si sono coperte di queste "strane" formazioni di nuvole a bolle simmetriche. Un evento che si verifica in particolare quando sono presenti condizioni di aria particolarmente umida.
TRENTINOINJAZZ 2019
Otto anni di grande jazz in Trentino, con nomi provenienti da tutto il mondo. Con estrema sintesi, potrebbe essere questo il biglietto dal visita del TrentinoInJazz, una delle rassegne italiane più tenaci e originali, che torna con una ricca - e non potrebbe essere diversamente, visti i precedenti e la peculiarità del progetto - ottava edizione, sempre all'insegna del network che unisce rassegne preesistenti e del dialogo tra artisti italiani e internazionali.
INFRASTRUTTURE, 64 MILIONI PER INTERVENTI SULLE STRADE
Stanziati dalla giunta provinciale di Bolzano 64 milioni di euro per gli interventi sulle strade statali e provinciali.
L'esecutivo ha infatti approvato il programma degli interventi previsti dal 2019 al 2021. Complessivamente sono interessati 2.862 chilometri di strade, 1.662 ponti e 206 gallerie. Lo stanziamento per l'anno in corso servirà per intervenire, in particolare, sulla circonvallazione di Bressanone, sullo svincolo per la val Badia, sulla circonvallazione sud di Brunico, sulla rotatoria doppia di Dobbiaco e per la sistemazione dell'accesso a Vandoies di Sotto.

Leggi tutto...

50° anniversario della scoperta del sito archeologico di Monte San Martino
Venerdì 14 giugno, alle ore 11, presso il MAG Museo Alto Garda, a Riva del Garda, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle iniziative in occasione del 50° anniversario della scoperta del sito archeologico di Monte San Martino ai Campi.
GIOVEDì A BOLZANO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL RAGAZZO DAL CIUFFO BLU”, DEL GIOVANE DAVID SUMMERER
Si intitola “Il ragazzo dal ciuffo blu” il primo libro di vignette del giovanissimo autore David Summerer. Il volume, pubblicato dalla casa editrice Erickson verrá presentato giovedì 13 giugno alle ore 17 presso la Scuola professionale Einaudi, via S. Geltrude, 3, a Bolzano.

Leggi tutto...

MUSEI GRATIS IN ALTO ADIGE PER BAMBINI E RAGAZZI
Hai tra i 6 e i 27 anni? In estate potrai visitare gratuitamente i musei altoatesini. Dal 15 giugno al 4 settembre bambini e ragazzi in possesso di un Alto Adige Pass abo+ entrano liberamente in 55 musei dell'Alto Adige. Quasi tutti i musei aderenti sono raggiungibili con i mezzi pubblici usando l'abo+. Per sapere quali musei aderiscono all'iniziativa basta visitare il sito www.youngandmuseum.it.
INCENDI, A DISPOSIZIONE IL MATERIALE SULLE NUOVE NORME PER LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI
Da un mese gli edifici di altezza superiore ai 12 metri, quindi con almeno 4 piani, devono disporre di un piano di emergenza in caso di incendi ed hanno tempo fino al 6 maggio del 2020 per mettersi in regola. Le nuove norme antincendio prevedono che gli amministratori di condominio, in qualità di responsabili dell’attività, debbano elaborare un piano che gli occupanti riceveranno ed attueranno in caso di emergenza. Il decreto ministeriale prevede, inoltre, un ulteriore obbligo per gli edifici ad uso civile esistenti di altezza superiore a 24 metri, ovvero di circa 8 piani.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.