Fondi UE per il risanamento energetico di 27 edifici provinciali
L'investimento è di circa 56 milioni di euro mentre il risparmio di CO2 di circa 44 tonnellate. Tramite fondi europei Il Dipartimento edilizia pubblica e patrimonio della provincia di bolzano farà risanare energeticamente 27 edifici provinciali Saranno sistemati tetti, facciate, finestre, illuminazione e sistemi di riscaldamento con l’obiettivo di ridurre i consumi.Alzheimer, sempre più casi in Alto Adige
Cresce, anche a causa dell'innalzamento dell'aspettativa di vita, il numero degli ammalati di demenza in provincia di Bolzano. Il tasso di mortalità per demenza o malattie del sistema nervoso è attualmente del 35,9 ogni 10.000 residenti contro il 16,9 del 2004 e il 32 ogni 10.000 abitanti in campo nazionale. Oggi, giovedì 13 giugno, nella città capoluogo, si tiene un momento informativo organizzato dal sindacato dei pensionati della CGIL.Verdi: sezioni plurilingue nelle scuole altoatesine
I verdi di ci riprovano. Dopo la bocciatura del precedente, il partito presenterà un nuovo disegno di legge che sottolinea il diritto alla libertà di scelta e che si collega al concetto di tutela delle minoranze sancito dal Consiglio d'Europa a fine 1994. Sezioni plurilingue rappresenteranno un'offerta aggiuntiva e facoltativa se verranno richieste - annualmente - per almeno 14 bambini iscritti in una scuola materna e 15 in una successiva. La discussione sulla proposta dei consiglieri verdi verrà affrontata dalla prima commissione legislativa l'11 luglio.Scioglimento delle nevi, sotto controllo le piene dei fiumi
Il rapido aumento delle temperature sta portando ad un forte scioglimento delle nevi in Alto Adige. Le conduzioni idriche sono quindi aumentate in modo meno graduale rispetto alla norma raggiungendo picchi che in alcuni casi sono risultati assimilabili ad una moderata piena. Il fiume Adige e l’Isarco ne stanno risentendo soprattutto nella parte superiore e media del loro corso, la Rienza in modo maggiore nel tratto a valle della immissione dell’Aurino.Trentino 2060: pensare il presente, immaginare il futuro.
Dal 20 giugno al 26 luglio 2019 in Valsugana orientale si svolgerà il progetto Trentino 2060, un ciclo di conferenze che vede la partecipazione di relatori di alto calibro. Questa mattina in Provincia la presentazione del programma. Il progetto è promosso dall' associazione culturale AGORÀ, in collaborazione con la Fondazione Alcide Degasperi, la Comunità di Valle Valsugana e Tesino, il Piano Giovani di Zona."lezione" dei Forestali sul Doss Trento agli allievi dell'Arcivescovile
Cosa sta accadendo nei boschi del Trentino dopo la tempesta Vaia del 29 ottobre scorso e quali sono le ipotesi ed i progetti in corso di definizione per ripristinare le funzioni fondamentali delle foreste danneggiate? E' quanto hanno spiegato i Forestali ad un gruppo di 150 studenti e studentesse dell’Arcivescovile di Trento incontrando i ragazzi in cima al Doss Trento.Circoscrizione Centro Piani Rencio. Sfiduciato Widmann
Il presidente della circoscrizione Centro-Piani-Rencio di Bolzano, Armin Widmann della Svp, è stato sfiduciato dal consiglio con il solo voto contrario del diretto interessato. Al suo posto è stato eletto il collega di partito Robert Auer. Widmann era da tempo al centro degli attacchi delle opposizioni, che lo accusavano di inadempienze nella verbalizzazione delle sedute e di un linguaggio misogino.Bolzano. In arrivo mozione di sfiducia a Caramaschi e giunta
Mozione di sfiducia al sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi e alla giunta. A presentarlo saranno i gruppi consiliari comunali del Centrodestra (Alto Adige nel Cuore, Fratelli d'Italia, Uniti per Bolzano) Lega, Casapound, Movimento 5 stelle e Unitalia. Le motivazioni saranno illustrate domattina in una conferenza stampa congiunta.Si allarga la Strada del Rocol Serve a contadini, utenti della casa di riposo e camminatori
Sono partiti i lavori di allargamento della Strada del Rocol. Il vicesindaco e assessore comunale alle foreste Moreno Togni spiega: «In questi giorni, con l’inizio del cantiere per l’impianto irriguo voluto dal Consorzio di miglioramento fondiario di Brentonico e finanziato in gran parte dalla Provincia, verrà allargata la strada nella zona retrostante la casa di riposo. Il lavoro, quasi interamente finanziato con fondi del Comune, era nei programmi già da molto tempo ed è stato concordato fra l’azienda pubblica di servizi alla persona e l’amministrazione comunale.Allarme chimico all'istituto Marconi di Rovereto
Allarme chimico nella tarda mattinata di oggi a all'istituto Marconi di Rovereto. Sul posto si sono portati i vigili del fuoco. Dalle prime informazioni si tratterebbe di un liquido pericoloso che è stato fatto cadere a terra. I vigili del fuoco sono arrivati con diverse unità e stanno provvedendo a ricercare e risolvere il problema.