Giornata mondiale della sicurezza alimentare: l'igiene inizia in cucina

Oggi, 7 giugno, si celebra la giornata mondiale per la sicurezza alimentare. A proclamarla le Nazioni Unite. Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano fornisce alcuni utili consigli per una buona igiene in cucina. Gli alimenti contaminati e avariati rappresentano un rischio elevato per la salute umana. Batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche possono causare numerose malattie e sono responsabili della morte di diverse centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo ogni anno. «Già con semplici accorgimenti, la proliferazione di microrganismi può essere impedita o fortemente ridotta,» spiega Silke Raffeiner, esperta di nutrizione del CTCU. Gli alimenti come, ad esempio, pollame o uova dovrebbero sempre essere cotti a fondo per eliminare gli agenti patogeni eventualmente presenti. Ma ancora più importante è lavarsi con regolarità e accuratezza le mani».

Dodici precauzioni per una buona igiene in cucina:


Prima di cucinare, lavarsi sempre accuratamente le mani con acqua calda e sapone e asciugarle con un panno pulito. Soprattutto dopo il contatto con cibi crudi, rifiuti e animali, nonché dopo essere andati in bagno, le mani devono essere sempre lavate.
Utilizzare sempre taglieri e utensili da cucina puliti.
Lavare sempre accuratamente frutta, verdura ed erbe fresche sotto l'acqua corrente.
Lavorare sempre gli alimenti crudi (carne, pesce, uova, latte crudo, verdura, frutta, erbe aromatiche) separatamente dagli ingredienti già cotti, per evitare la trasmissione di germi per contatto.
Riscaldare sempre a fondo gli alimenti come il pesce fresco, la carne (in particolare la carne macinata e il pollame) le uova, il latte crudo e le bacche congelate in modo che siano ben cotte al loro interno. Se questi alimenti vengono riscaldati nel microonde, mescolati più volte.
Conservare gli alimenti che richiedono temperature specifiche in frigorifero subito dopo aver fatto la spesa e conservare in frigorifero le insalate e i dolci precedentemente preparati fino a quando questi non verranno consumati. I cibi cotti ancora caldi devono prima essere raffreddati velocemente e poi messi in frigorifero.
Gli alimenti deperibili con data di scadenza del tipo: “da consumarsi entro" non devono essere consumati dopo tale data.
Idealmente, cibi e bevande dovrebbero essere conservati in frigorifero in un contenitore oppure un imballaggio ben chiuso.
Dopo l'uso, pulire accuratamente tutti gli utensili da cucina e i piani di lavoro con acqua calda e detersivo e risciacquarli con acqua.
Fare attenzione a non tossire oppure starnutire sugli alimenti; in questo modo i germi possono infatti essere trasmessi attraverso il cavo orale o nasale.
Le ferite devono essere coperte con un cerotto impermeabile o una garza sterile prima della cottura.
Le spugne da risciacquo e gli strofinacci costituiscono un terreno di coltura ideale per i microrganismi e dovrebbero quindi essere lavati ad una temperatura di almeno 60°C oppure sostituiti regolarmente.

Salvini, 113 rinforzi in Trentino Alto Adige
Nelle provincie di Bolzano e Trento arriveranno nei prossimi mesi 113 operatori delle Forze dell'ordine. A renderlo noto una nota del Ministero dell'Interno. A questi andranno ad aggiungersi i 4.290 Allievi Carabinieri che verranno immessi in servizio entro il 2023 e in quota parte destinati anche in regione. In particolare un contingente interforze di 78 unità sarà già operativo dal prossimo 1° luglio nell'ambito del potenziamento degli uffici delle Forze dell'ordine predisposto in vista della bella stagione e finalizzato a specifici progetti individuati dal Viminale. Di questi 20 a Trento e 58 a Bolzano. Ulteriori 35 agenti della Polizia di Stato, assunti a seguito dei concorsi programmati, entro aprile 2020, saranno distribuiti nelle varie questure: 25 a Trento e 10 a Bolzano.
Fondo sanitario nazionale: raggiunta l’intesa nella Conferenza Stato-Regioni
Raggiunta l’intesa con il Governo nazionale in seno alla Conferenza Stato-Regioni per quanto riguarda il riparto del Fondo sanitario nazionale. La necessità per le Province autonome di Trento e Bolzano di tutelare la propria autonomia gestionale in ambito sanitario aveva portato, la scorsa settimana, al rinvio dell’accordo. «Dopo una complessa trattativa – hanno spiegato i presidenti Maurizio Fugatti ed Arno Kompatscher, al termine della seduta della Conferenza Stato-Regioni che si è svolta nel pomeriggio a Roma – siamo riusciti a puntualizzare che le nostre Province non sono vincolate ai parametri di finanziamento applicati in ambito sanitario a livello nazionale. Siamo pertanto molto soddisfatto per il risultato raggiunto». Una ulteriore conferma – aggiunge il presidente Fugatti – delle prerogative della nostra autonomia speciale che finanzia autonomamente le proprie spese sanitarie. C’è stata attenzione da parte del governo verso la nostra specificità che deve essere considerata autonomamente rispetto alle altre realtà nazionali». Le Province provvedono infatti integralmente al finanziamento sanitario nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza fissati a livello ministeriale. «Non possono esserci quindi imposti dallo Stato vincoli di spesa per l’erogazione delle prestazioni sanitarie», ha concluso Kompatscher.
Mobilità sostenibile per il Patrimonio Dolomiti Unesco a Braies
Meno auto ed emissioni inquinanti, più silenzio e aria pulita, per una nuova esperienza naturalistica della bellezza della valle di Braies con il suo lago: questi gli obiettivi del Piano per Braies, messo a punto dallo staff della mobilità della Provincia, dal Comune di Braies e da IDM. Dal 10 luglio al 10 settembre 2019, quella che è divenuta ormai una vera e propria perla dell'Alto Adige sarà raggiungibile fra le 10 e le 15 solo con i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta.

Leggi tutto...

Il gran ritorno del Torneo delle frazioni
Si conclude venerdì sera, con le finali, il Torneo delle frazioni di Mori. L’assessore comunale alla cultura, istruzione, politiche giovanili e comunicazione Filippo Mura ci tiene a ringraziare organizzatori e partecipanti: «Un plauso alle associazioni e ai volontari che si sono attivati per rendere possibile questa bella iniziativa, che in questi giorni ha raccolto, dentro e fuori dal campo da calcetto, molti giovani e non.

Leggi tutto...

Centro Trevi, la Provincia non licenzia nessuno
In relazione all’annunciato sciopero dei dipendenti delle cooperative operanti presso il Centro Trevi di Bolzano, indetto per domani 7 giugno, l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato precisa che «la Provincia non licenzia nessuno e che non esiste nemmeno un rapporto diretto tra la riduzione delle ore acquistate tramite appalto e la situazione occupazionale del personale dell’impresa aggiudicataria».

Leggi tutto...

Tunnel Brennero, nel 2028 il primo treno
I lavori del Bbt saranno terminati nel 2027 e dopo un anno di rodaggi e collaudi la galleria, lunga 56 chilometri, potrà entrare in servizio. Il primo treno transiterà pertanto a fine 2028. Lo annuncia Konrad Bergmeister, amministratori delegati di Bbt Se. I costi - sottolinea Bergmeister - sono stabili e ammonteranno a 9,3 miliardi di euro. Finora Bruxelles ha sostenuto il mega-progetto con 1,7 miliardi, in vista ma non ancora assegnati altri 411 milioni per il 2020. Il tunnel del Brennero avrà complessivamente 230 chilometri di gallerie principali, di servizio e cunicoli di esplorazione. Di questi 102 chilometri sono già stati realizzati.
Estateatro
Anche quest'anno c'è la rassegna teatrale dedicata interamente ai bambini. Si tratta di Estateatro, una collezione di spettacoli gratuiti pensati per i più piccini e messi in scena in tutte le frazioni di Pergine. Da metà giugno fino alla fine di agosto sarà presente una cartellonistica di ben quattordici spettacoli che intratterranno i bambini: è la rassegna di Estateatro, organizzata e curata dall'associazione culturale ariaTeatro.
L’archeologia alla portata di tutti
Al termine di un anno scolastico che ha registrato oltre 15.000 partecipanti ai laboratori e ai percorsi didattici, i Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento escono dalle aule e dai musei per portare sul territorio l’attività di sensibilizzazione nei confronti del patrimonio culturale. Due gli appuntamenti nei prossimi giorni, il 9 giugno a Fiavé e il 16 giugno a Levico Terme, per conoscere in maniera coinvolgente e divertente, come vivevano i nostri antenati nell’antichità.
Novità per i residenti del Parco Adamello Brenta nel servizio di mobilità
A partire da quest’estate, saranno introdotte importanti novità per quanto riguarda gli accessi nelle valli in cui è attivo il servizio di mobilità sostenibile del Parco Naturale Adamello Brenta. In particolare, saranno introdotti i pass gratuiti per i titolari dei diritti di usi civici e abbonamenti di cinque ingressi per tutti gli altri residenti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.