Migranti su treno merci da Brennero a Monaco
Sei migranti sono stati scoperti alla stazione di Monaco dopo essere scesi da un treno merci proveniente dal Brennero. Tra loro due donne con i loro quattro figli. Sono tutti cittadini turchi. Si erano nascosti sul rimorchio di un tir che ha raggiunto la Germania su un vagone della cosiddetta Rola, "l'autostrada su rotaia" per ridurre il traffico pesante in autostrada. Alcuni addetti ai lavori della stazione di treni merci Monaco Est hanno visto in tutto nove persone allontanarsi dal treno. Nonostante il viaggio in condizioni molto precarie sono in buone condizioni di salute, informa la polizia.
Borse di studio per corsi fuori Alto Adige, domande fino al 26 maggio
Anche quest’anno la Provincia di Bolzano sostiene con apposite borse di studio gli studenti che frequentano una scuola superiore o un corso di formazione professionale a tempo pieno al di fuori dell’Alto Adige. I corsi a tempo pieno devono avere una durata minima di 6 mesi, viene inoltre richiesto un praticantato minimo di almeno 4 mesi come presupposto per la futura attività professionale. Per ottenere la borsa di studio i cittadini dell'Unione Europea devono aver risieduto ininterrottamente in Alto Adige da almeno due anni. Le borse di studio possono essere inoltre assegnate a cittadini non comunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o cittadini che hanno ottenuto lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria e sono quindi equiparati ai cittadini italiani, purché residenti in Alto Adige da almeno due anni ininterrottamente. Il reddito "depurato" relativo all’anno 2020 non deve superare i 32.000 euro. A seconda del reddito famigliare l’importo della borsa di studio varia tra i 1.500 ed i 4.000 euro. Nel caso di corsi particolarmente costosi con tasse d’iscrizione e di frequenza che superano i 10.000 euro il limite massimo del reddito famigliare può essere elevato sino a 34.000 euro. Le domande per l'anno scolastico 2021-2022 vanno presentate entro giovedì 26 maggio presso l'Ufficio assistenza scolastica di via Andreas Hofer 18, a Bolzano dove sono disponibili i relativi moduli. Questi sono disponibili anche online sul portale web della Provincia dedicato al tema diritto allo studio.
Marie Curie, conferenza al Museo di Scienze Naturali
Nel 1903, Marie Curie fu insignita del premio Nobel per la fisica grazie alla scoperta della radioattività, e nel 1911 di quello per la chimica grazie alla scoperta degli elementi radio e polonio e per l'isolamento del radio. Il 13 maggio la sua vita sarà il tema di una conferenza al Museo di Scienze Naturali di Bolzano. L'appuntamento è alle 18. L'ingresso è gratuito ma è necessaria una prenotazione online sul sito del museo.
La Camera di Commercio di Bolzano celebra la Giornata dell’Europa
Il passato come fonte d’ispirazione per vincere le sfide di oggi. Anche la Camera di commercio di Bolzano, sotto il patrocinio di Eurochambres, l’associazione europea delle Camere di commercio, dà il proprio contributo alla Giornata dell’Europa che si svolge ogni anno il 9 maggio, nell’anniversario della storica dichiarazione di Schumann nel 1950. A partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale le Camere di commercio, si legge in una nota, hanno rivestito un ruolo molto importante per lo sviluppo economico del Vecchio continente. Eurochambres ha contribuito attivamente al processo di integrazione europea che, partendo da una collaborazione tra sei Paesi, è sfociato in una complessa unione politica ed economica. L’Unione, che comprende 27 Paesi membri, è il più grande mercato interno al mondo.
Alto Adige, torna Brixen Classics
All'insegna del motto "Europe at home in Brixen", dall'11 al 18 giugno 2022 si terrà la seconda edizione di BrixenClassics. Ad aprire il festival sarà il basso baritono bryan terfel. In programma incontri musicali, un concerto di gala lirico e sinfonico nel cortile della Hofburg di Bressanone, un recital di musica da camera e canzoni nel monastero di Novacella, passando per un crossover classico-pop nel Disco Club. Tra i protagonisti la BrixenClassics Festival Orchestra, che, unisce un'ottantina di musicisti di rinomate orchestre con giovani talenti, nonché un coro del festival composto da selezionati cantanti altoatesini.
Glen Hanlon è il nuovo allenatore dei Foxes
L’HCB Alto Adige Alperia comunica di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2022/23 con l’esperto allenatore Glen Hanlon, 65enne canadese con alle spalle panchine di NHL, KHL, Finlandia, Germania e ruoli internazionali con Canada, Bielorussia, Slovacchia e Svizzera. Con questo annuncio iniziano ufficialmente i lavori per la costruzione della squadra che prenderà parte alla prossima ICE Hockey League.
Dolomiti Energia Trentino, sconfitta nell'ultima di campionato
La Dolomiti Energia Trentino ieri, 8 maggio, ha chiuso la stagione 2021-22 con una sconfitta esterna: al PalaRadi nel trentesimo turno di regular season la Vanoli Cremona si è imposta 112-105 dopo due tempi supplementari e una partita dalle mille emozioni e colpi di scena.
Trento, successo per la moda che si paga a peso
La moda vintage che si paga a peso piace. In tre giorni 4 mila trentini si sono dedicate allo shopping di seconda mano. Un successo che, secondo gli organizzatori dell'evento andato in scena nella sede di Impact Hub a Trento, è legato alla spiccata coscienza ecologica del capoluogo. A cercare buone occasioni tra 4 tonnellate di abiti, soprattutto universitari, convinti che il riuso dei vestiti sia una scelta più sostenibile rispetto all'acquisto del nuovo.
Adunata Alpini, dal Trentino Alto Adige 4300 penne nere
C'erano anche le penne nere del Trentino Alto Adige alla 93° adunata nazionale degli alpini che si è chiusa ieri, 8 maggio, a Rimini. Dopo Milano 2019 la pandemia aveva fatto slittare per ben due volte l'atteso evento, ma a questo giro la festa si è potuta fare per davvero. Novantamila gli alpini presenti; di questi, 4 mila provenienti dalla Provincia di Trento che è risultata ancora una volta tra le più numerose e 300 dall'Alto Adige.
Brian Eno dipinge di musica e luce il Buonconsiglio e Castel Beseno
Suoni e immagini in un mix coinvolgente e suggestivo che ridisegna con milioni di colori e luci i luoghi simbolo del TRentino. Il compositore e artista visivo inglese Brian Eno, icona della cultura contemporanea internazionale, approda negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno, con due installazioni multimediali che inaugureranno il 19 agosto: Audio Installation for Buonconsiglio e 77 Million Painting for Beseno. Il progetto inedito “Brian Eno x Trentino” è stato voluto dalla Provincia di Trento e organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.