Edoardo Bennato in concerto sotto la cupola del Mart
Appuntamento immancabile oggi, 9 dicembre, a Rovereto con il concertone dell'Immacolata. Questa sera alle 21 sotto la cupola del Mart si esibirà Edoardo Bennato. Un’occasione da non mancare per ascoltare dal vivo il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo di oggi. Bennato proporrà i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album ‘Non c’è’. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico. Ad affiancarlo sul palco ci sarà la BeBand.
Mercatini e piste da sci presi d'assalto, stagione invernale al via con il botto
La stagione invernale è partita con il botto. Mercatini di Natale e piste da sci presi d'assalto nel giorno dell'Immacolata. Migliaia di turisti ieri, 8 dicembre, hanno invaso Trento e Bolzano per visitare i mercatini. Tutto esaurito nei ristoranti. Fin dal mattino si sono registrati rallentamenti e code in A22. Complice il bel tempo, pienone anche in quota, con tantissimi amanti dello sci che hanno affollato le piste.
Mondiale per Club, Itas batte Teheran
Il Mondiale per Club 2022 inizia con un successo per la Trentino Itas, che ieri sera in Brasile si è imposta per 3-1 sugli iraniani del Paykan Teheran. Un risultato che proietta i gialloblù immediatamente in testa alla classifica della Pool B della prima fase in coppia con il Minas e che, al tempo stesso, consente loro di staccare già il biglietto per la semifinale di sabato. Il prossimo impegno è in programma oggi, 9 dicembre, alle 22.15 contro i brasiliani dell’Itambé Minas per la seconda ed ultima gara della Pool B.
"Monica", film presentato a Trento con il regista Andrea Pallaoro
Da Trento a Venezia, passando dagli Stati Uniti: Andrea Pallaoro ora torna nella sua città natale per presentare Monica, il suo ultimo film, da pochi giorni nelle sale cinematografiche in tutta Italia e presentato in concorso alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Il film sarà proiettato oggi, 9 dicembre alle 20.45 al Supercinema Vittoria di Trento, alla presenza del regista, per un evento a ingresso gratuito realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Trento, Trentino Film Commission e Trento Film Festival. Monica è il ritratto intimo di una donna che esplora i temi universali dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono. La protagonista della storia, Monica, torna a casa dopo una lunga assenza, ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata da adolescente. Intraprende così un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri fino a scoprire dentro di sé la forza per guarire le ferite del proprio passato.
Tour de Ski e Marcialonga, il 2023 in Trentino si apre col botto
Le montagne trentine si preparano ad accogliere due appuntamenti sportivi. Dal 6 all'8 gennaio torna il Tour de Ski in val di Fiemme, 17esima edizione. Domenica 29 gennaio da Moena a Cavalese passando per Canazei andrà in scena la 50esima storica edizione della Marcialonga, la granfondo trentina, diventata un'istituzione mondiale. La maratona di sci nordico di 72 km sarà preceduta da diverse gare, la MiniMarcialonga, Marcialonga Young e la Maricalonga Stars, gara non competitiva a scopo benefico in collaborazione con la Lilt. Una delle novità, l'introduzione del "Mur de la Stria", una nuova salita lunga 583 metri con pendenza media del 9,9% con punte del 21% .
Logos manìa, Logo smània", la mostra a Palazzo Trentini
Immagine e parola, logo e logos, è il filo conduttore che unisce 32 opere di altrettanti artisti nella mostra esposta a palazzo Trentini, in via Manci, sede del consiglio provinciale di Trento. Titolo dell'esposizione, curata dall'associazione F.i.d.a. (Federazione italiana degli artisti), "Logos manìa | Logo Smània": un'accattivante allitterazione che invita alla scoperta della fervida vena immaginativa ed espressiva di pittori, scultori e fotografi trentini e altoatesini. Per esempio Luciana Antonello scrive con l’inchiostro giapponese su carta indiana fatta a mano; Stefano Benedetti propone immaginifiche visioni urbane con la videoart; Stefano Ghezzi mette mano a frese e scalpelli; Silvana Ippolito assemblea il bronzo e il cristallo; Arianna Tait espone un’installazione green, fatta di juta, cortecce, rami e colla naturale. La mostra sarà aperta fino al 7 gennaio 2023.
Tutta la passione del tango a teatro
Per tutti gli appassionati di danza, e in particolare del tango, il Circuito Danza del Trentino-Alto Adige del Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento ha in programma una serie di appuntamenti a tema che, da domenica 11 dicembre e fino a febbraio, riempiranno alcune delle principali piazze della regione con le melodie, il ritmo e la sensualità che solo il popolare ballo argentino è capace di regalare. Il primo appuntamento in calendario è per domenica 11 dicembre presso il Salone delle feste del Casinò Municipale di Arco alle 20.30 con la Compagnia Naturalis Labor ed il loro Tangos!, spettacolo di tango di Luciano Padovani con musica dal vivo eseguita ed interpretata dal trio TipicoTango Spleen. Ma il ciclo di appuntamenti dedicati al tango non finisce qui e proseguirà anche nel 2023 con una serie di spettacoli che vedranno ancora protagonista la Compagnia Naturalis Labor e Luciano Padovani: mercoledì 1 febbraio approderanno al Teatro Comunale di Pergine con Tango Gala, mentre il giorno seguente, giovedì 2 febbraio, al PalaFiemme di Cavalese riproporranno Tangos! Infine, un’altra creazione di Luciano Padovani, Othello Tango, farà tappa al Teatro Zandonai di Rovereto domenica 19 febbraio e successivamente si sposterà al Teatro Comunale di Bolzano martedì 21 febbraio.
Nuovo volto per la Cattedrale di Trento, concluso il restauro
Nuovo volto per il Duomo di Trento. A dieci dall’inizio della progettazione e a più di cinque anni dall’avvio ufficiale dei lavori, è terminato il restauro interno della Cattedrale dedicata a san Vigilio. Oltre al consolidamento lapideo e statico, sono stati restaurati 200 metri quadrati di superfici affrescate, con ben 24 preziosissimi dipinti del XIII e XIV secolo. Tra le opere spicca la “Madonna in trono con Bambino e Santi”, già svelata dall’arcivescovo Lauro nel giorno del patrono San Vigilio. Sulle superfici affrescate e in particolare sul ’“San Cristoforo” nel transetto sud sono stati rivenuti pigmenti che raramente si trovano su pitture murali, con una ricchezza di colori tipici di opere d’arte particolarmente preziose. Restaurate anche le superfici vetrate, con il Rosone della Fortuna, il coro ligneo settecentesco e l’organo collocati nell’abside della cattedrale. La progettazione e l’intervento di restauro hanno richiesto complessivamente circa 10 anni di attività, per oltre 100 mila ore di lavoro, a cura di oltre 100 operatori tra progettisti, restauratori e tecnici. L’importo complessivo dei lavori è pari a 8 milioni e mezzo di euro. La cattedrale sarà “svelata” nel pomeriggio di sabato 10 dicembre: alle 13.30 l’apertura delle porte, seguita alle 15 dalla messa concelebrata dal vescovo mons. Tisi e da monsignor Maffeis, vescovo trentino di Perugia.
Mondiale per club, il via in Brasile
Prende il via oggi, mercoledì 7 dicembre, a Betim in Brasile l’edizione 2022 del Mondiale per Club. Trentino Volley sarà protagonista per la decima volta nella propria storia del torneo iridato, inserita nella Pool B. La formazione gialloblù disputerà le due partite della prima fase giovedì 8 dicembre alle ore 22 italiane (contro gli iraniani del Paykan Teheran) e venerdì 9 dicembre alle ore 22.15 italiane (contro i padroni di casa dell’Itambé Minas). Nelle nove precedenti partecipazioni al Mondiale per Club, il debutto è stato positivo in ben otto casi; l’unico ricordo negativo risale all’edizione 2014 (sconfitta per 0-3 con l’Al-Rayan). Quella che si apre giovedì in Brasile è la decima avventura assoluta nel Mondiale per Club di Trentino Volley, che in questa competizione può vantare già cinque affermazioni e tre terzi posti
Ghiacciai alpini sempre più fragili
Ghiacciai alpini sempre più fragili e instabili a causa delle crisi climatica. Il 2022 è stato un anno drammatico per i giganti bianchi secondo Legambiente e del Comitato Glaciologico Italiano (Cgi) che, in vista della Giornata internazionale della montagna, presentano il report finale della Carovana che quest'estate ha attraversato le Alpi. A causa di ondate di calore sempre più frequenti, record di temperature e siccità, i ghiacciai perdono di superficie e spessore, si disgregano, causando fenomeni di instabilità quali frane, colate detritiche, valanghe di roccia e di ghiaccio. La superficie del grande Ghiacciaio del Careser, in val di Pejo, si è ridotta dell'86%. Il ghiacciaio della Marmolada tra quindici anni potrebbe scomparire del tutto, dopo che nell'ultimo secolo ha perso più del 70% in superficie e oltre il 90% in volume.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.