Ex Sloi ed ex carbochimica, nessuna criticità emersa dal monitoraggio ambientale
Dal monitoraggio ambientale condotto nel cantiere pilota all'ex Sloi ed ex Carbochimica, interessati dai lavori della circonvallazione ferroviaria di Trento, non sono emerse criticità. È quanto emerge dai dati presentati da Rete ferroviaria italiana (Rfi), Italferr e Università Tor Vergata, alla presenza dei tecnici di Appa, durante la seduta del Consiglio comunale di Trento di ieri sera. Le attività di monitoraggio, iniziate lo scorso settembre e concluse a dicembre, hanno permesso di monitorare oltre 50 parametri, in particolare in riferimento al piombo e piombo tetraetile per l'area ex Sloi ed Armanelli e agli idrocarburi per l'ex Carbochimica e il rio Lavisotto. I dati raccolti sul campo - comunica Rfi - riportano che "i valori del piombo tetraetile sono sotto la soglia di misurabilità in tutte le fasi delle rilevazioni e di gran lunga inferiori alle simulazioni effettuate in fase di progettazione.
“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48mila messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón
In più di cinque secoli sulle pareti rocciose del Monte Cornón in Val di Fiemme, sopra i paesi di Tesero, Panchià, Ziano di Fiemme e Predazzo, sono stati lasciati quasi 48mila messaggi dai pastori che pascolavano pecore e capre affidate loro dai contadini del fondovalle. Scritte e segni che sono arrivati fino a noi perché i custodi delle greggi li hanno dipinti usando dell’ocra rossa reperibile sulla stessa montagna - il ból o ból de bèssa, di pecora -, chiamato così perché in passato serviva a contrassegnare le pecore. Per fissare il colore sulla roccia si avvalevano del latte di ovini o caprini mescolato all’ocra rossa. La scritta più antica è di data incerta, fra il 1430 e il 1470.  Ora la ricerca compiuta dal Museo di San Michele all'Adige viene raccolta in un volume dal titolo “Sguardi sulle scritte dei pastori”, che verrà presentato oggi 29 marzo alle 17.30 nelle sale del museo.
Giornata disabilità intellettiva, Anffas inaugura anche a Trento lo sportello Tripla A
Nella Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e Disturbi del Neurosviluppo, che si celebra oggi, in Trentino Anffas ha avviato l’attività del suo sportello tripla A, Antenne Antidiscriminazione Attive, aderendo così al progetto nazionale che punta a contrastare la discriminazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Lo sportello, attraverso il contatto telefonico con Anffas, ha il compito di raccogliere segnalazioni relative a situazioni di palese o sospetta discriminazione, per poi analizzare i casi segnalati ed individuare soluzioni.
Un canestro con Aquila Basket a sostegno dei boschi del Trentino
Un canestro per i boschi del Trentino feriti dalla tempesta Vaia e che ora soffrono l’attacco del bostrico. Aquila Basket lancia “A Tree for a Treasure - un albero per un tesoro, l’evento che sabato 1 aprile andrà in scena grazie alla collaborazione con l’Agenzia provinciale delle foreste demaniali e il Comune di Trento. Tutti potranno dare il proprio contributo al rimboschimento del Monte Bondone, attraverso un percorso di nove tappe distribuite per le strade del centro storico della città capoluogo, dove si potrà provare a segnare un canestro per l’ambiente: una caccia al tesoro speciale, “aperta” dalle 10.30 alle 17.30.
Pnrr, approvata la convenzione per cinque nuovi autobus a idrogeno
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato una convenzione tra la Provincia, il Comune di Bolzano e Sasa attraverso la quale si potranno acquistare cinque nuovi autobus a idrogeno utilizzando i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Verranno investiti 3,45 milioni di euro.
Contributi per la mobilità sostenibile, in Alto Adige si punta sulle bici
­
La Giunta provinciale di Bolzano ha ha adeguato le linee guida per la concessione di contributi per la promozione della mobilità sostenibile. Si punta sulla bicicletta e sull'intermodalità. In futuro, i condomini potranno richiedere contributi per un parcheggio coperto per biciclette. Le aziende potranno richiedere sussidi per il noleggio di biciclette elettriche per i propri dipendenti. Anche i servizi di sharing nelle aree urbane saranno ampliati. Verranno promossi maggiormente i bike-box.
Bolzano, torna ReCycle
Domenica 2 aprile a Bolzano torna, dopo tre anni di stop, ReCYCLE, la festa del riuso in movimento,. La città per un giorno sarà senz'auto dalle 10.30 alle 16. Tante le iniziative sostenibili in programma in piazza Tribunale. Al via il 2 aprfile anche la 38esima edizione di VIVICITTA' la corsa urbana per i diritti che si svolge in contemporanea in decine di città italiane. IL via alle 10,30. Tre le distanze a disposizione dei partecipanti: una 10 KM COMPETITIVA aperta a tutti gli atleti agonisti a partire dai 16 anni; una 5 KM LUDICO-MOTORIA; infine una 500MT MINI RUN BABY, ossia una corsa riservata ai bambini fino a 12 anni.
Bonus bollette, domande da presentare entro il 31maggio in Alto Adige
E' stato prorogato fino al 31 maggio il termine ultimo per presentare la richiesta di "Bonus bollette", un contributo una tantum per aiutare le famiglie altoatesine a far fronte all'aumento dei costi energetici e abitativi. L'importo è disponibile per tutti i nuclei familiari il cui valore ISEE non superi i 40mila euro e che siano intestatari di un contratto di fornitura di energia elettrica in Alto Adige. Finora l'Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico ha ricevuto 28.511 domande. Di queste, 25.977 sono già state evase per un totale di 12,9 milioni di euro già trasferiti alle famiglie altoatesine.
AbilNova, intercettate 45 persone con problemi di vista
In occasione della Settimana mondiale del glaucoma, che si è tenuta dal 12 al 18 marzo, la campagna di prevenzione di AbilNova ha intercettato 45 persone con problemi di vista, una su tre rispetto a quelle che si sono sottoposte agli screening gratuiti effettuati negli ambulatori del centro di via della Malvasia a Trento. Dei 134 soggetti, con un’età media di 69.5 anni, che hanno aderito all'iniziativa 69 sono state indirizzate ad un controllo più approfondito perché sono emersi 6 casi di miopia degenerativa, 7 casi di cataratta, 1 di degenerazione maculare, 5 casi di altre patologie e ben 26 casi di pressione alterata. Visto l’ottimo successo di questa e delle passate iniziative, AbilNova sta programmando sul territorio provinciale nuove campagne di prevenzione a bordo della propria Unità Mobile Oftalmica, il camper oculistico mobile che effettua controlli visivi fin nelle zone più periferiche. Sul sito www.abilnova.it saranno pubblicate le date e le diverse iniziative.
Casa, il bilocale è il più affittato in TAA
La tipologia di casa più affittata in regione? E' il bilocale con il 56,8% delle preferenze, seguita dai trilocali con il 27,0% delle scelte. Lo attesta l'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le proprie agenzie attive in Trentino Alto Adige nel 2022. 61 contratti di locazione su 100 sono stati stipulati per scelta abitativa, il 23,1% riguarda lavoratori trasfertisti (l'anno precedente erano il 16,7%) e il 15,4% gli studenti universitari. I contratti che vanno per la maggiore sono quelli a carattere transitorio e a canone libero (34,6%), seguiti da quelli a concordato (30,8%). Gli inquilini sono single nel 53,8% dei casi, mentre sono coppie e famiglie nel restante 46,2%. Il 58,1% degli inquilini ha un'età compresa tra 18 e 34 anni, a seguire quelli con un'età compresa tra 35 e 44 anni (19,4%).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.